Benedetto Antelami è uno dei massimi scultori romanici attivo tra il 1170 e il 1230 circa, con ogni probabilità proviene da una vallata lombarda, quindi proviene proprio dalla culla del romanico. Il suo nome figura nella iscrizione che egli stesso probabilmente ha inciso sulla Deposizione nel Duomo di Parma.C’è infatti …
Read More »Wiligelmo e le storie della Genesi del Duomo di Modena
Wiligelmo è la prima personalità completa e matura che ritroviamo all’interno della scultura romanica. Wiligelmo lavora durante il primo decennio del 1100 nella decorazione del Duomo di Modena. Tuttora nella facciata del Duomo di Modena sono visibili quattro rilievi rettangolari, due al di sopra dei portali minori e due ai …
Read More »Romanico a Verona: basilica di San Zeno
Osserviamo che nel periodo romanico si tende a costruire con pietre e materiali locali, nel caso specifico la basilica di San Zeno a Verona è stata elevata con una pietra locale leggermente rosata. La basilica di San Zeno a Verona è stata innalzata circa 20 anni dopo il Duomo di …
Read More »Stile romanico in architettura a Venezia
All’interno dell’area Veneta nel periodo romanico osserviamo che il legame con la cultura bizantina e orientale è ancora molto forte e lo sarà per molto tempo, in particolare nell’architettura romanica dell’area veneta e nello stile romanico che si sviluppa a Venezia e dintorni. Basilica di San Marco Ad esempio la …
Read More »Duomo di Modena e il Battistero di Parma
Il Duomo di Modena ha una facciata a salienti, e se guardiamo solo la facciata vediamo che già questa chiarisce quali sono gli spazi interni, tanto è vero che i contrafforti individuano la navata centrale, e anche lateralmente la chiesa è contraffortata. Osserviamo che i contrafforti rilevati a spigolo vivo …
Read More »Basilica di Sant’Ambrogio a Milano – riassunto arte
La Basilica di Sant’Ambrogio a Milano viene considerata il monumento capostipite dell’architettura romanica.E’ una basilica innalzata nel IV secolo, trasformata nel presbiterio nel IX secolo e viene ricostruita nelle parti restanti tra la fine del XI secolo e l’inizio del XII. La Basilica di Sant’Ambrogio è un edificio preceduto da …
Read More »Architettura romanica: caratteristiche e riassunto
Osserviamo che è particolarmente difficile fissare gli elementi essenziali dell’architettura romanica, ed è impossibile stabilirne i limiti cronologici.L’architettura romanica sorge tra la fine del X e l’inizio del XI secolo in Italia, Francia, Germania, Inghilterra, in tutta Europa tranne l’Oriente, dove predomina la cultura bizantina. Avevamo osservato che l’arte romanica …
Read More »Il periodo Romanico e l’arte romanica – Riassunto
Ai secoli incerti dell’Alto Medioevo segue un periodo di straordinaria creatività, chiamato periodo Romanico, che segue i terrori millenaristici relativi all’anno mille. Il Romanico è un fenomeno di vastissima portata che investe l’intera Europa e a cui le regioni italiane partecipano con straordinario vigore. Economicamente osserviamo che dopo l’anno 1000 …
Read More »Arte dell’alto Medioevo: storia e riassunto
Con il IX secolo il dominio longobardo in Italia viene sostituito da quello franco, a parte che nel Sud Italia, che viene conquistato dagli arabi, ma l’avanzata islamica infligge un duro colpo ai possedimenti bizantini che ancora sopravvivevano nelle coste del Sud. L’eta carolingia poi segna la fine delle invasioni …
Read More »Scultura bizantina: riassunto e caratteristiche
La scultura a tutto tondo tende a rallentare all’interno dell’arte bizantina, ma questo non vuol dire che qualche scintilla proveniente dalla grande tradizione romana non abbia la forza di esprimersi soprattutto nei ritratti della scultura bizantina. La produzione della scultura bizantina si esprime attraverso i sarcofagi, le transenne, gli amboni, …
Read More »Mosaici di Ravenna: da Galla Placidia a San Vitale
I mosaici di Ravenna del V-VI secolo formano un gruppo omogeneo per lo stile e la loro storia. E’ un gruppo di opere molto importanti da cui si deduce una inconfondibile originalità sia rispetto alla pittura bizantina orientale, sia rispetto alle opere coeve di altre zone d’Italia. Questo gruppo di …
Read More »San Vitale a Ravenna: descrizione e storia
La basilica di San Vitale a Ravenna può essere definita l’unico vero edificio bizantino in Italia, non solo per la sua forma ma anche per la tecnica utilizzata, la tecnica costantinopolitana.E’ un edificio che ha posto e pone un numero altissimo di problemi agli storici dell’arte. Storia di San Vitale …
Read More »