Storia dell’arte

La storia dell’arte in pillole (ma non troppo): riassunti di storia dell’arte, schede delle opere d’arte e anche approfondimenti di tutti i periodi dell’arte nel mondo.

Arnolfo di Cambio architetto e le sue opere

Arnolfo di Cambio architetto opere

Arnolfo di Cambio come architetto progetta Santa Croce a Firenze, Santa Maria Novella e Santa Maria del Fiore, con una grande innovazione molto importante, mentre abbiamo parlato di Arnolfo di Cambio scultore e delle sue opere in questo altro articolo. Santa Maria Novella a Firenze di Arnolfo di Cambio Arnolfo …

Read More »

Arnolfo di Cambio e le sue opere in scultura

arnolfo di cambio scultore

Arnolfo di Cambio è allievo di Nicola Pisano, nasce in Valdelsa nel 1245 e muore a Firenze tra il 1302 e il 1310.Arnolfo di Cambio si forma nella bottega di Nicola e la lascia per trasferirsi a Roma, dove entra al servizio di Carlo I d’Angiò, il monarca dell’Italia meridionale. …

Read More »

Il pulpito del Battistero di Pisa e del Duomo di Siena

pulpito battistero di pisa

Il pulpito del Battistero di Pisa è datato 1260. Nicola Pisano progetta un pulpito esagonale rifiutando quindi la tradizionale forma quadrata e il parapetto. Il pulpito del battistero di Pisa è decorato in cinque lati da rilievi cristologici, abbiamo la Natività, l’Adorazione dei Magi, la presentazione al Tempio, la Crocefissione, …

Read More »

Nicola Pisano, vita ed opere

Nicola Pisano vita ed opere

Nella prima metà del XIII secolo in Toscana primeggiano due città ghibelline che sono Pisa e Lucca, alleate dell’Imperatore nella cui area coesistono influenze diverse, sono quindi luogo di incontro tra la cultura orientale e bizantina con influssi della cultura crociata e gli stilemi che provengono dalla padania. Già intorno …

Read More »

La Basilica di San Francesco ad Assisi

basilica di san francesco ad assisi

Non ci sono rimasti tanti documenti riguardanti la costruzione della Basilica di San Francesco ad Assisi. Sappiamo però che nel 1228 venne fatta la donazione del terreno per la costruzione della chiesa e il Papa Gregorio IX diede ordine della costruzione della Basilica di San Francesco. Nel luglio dello stesso …

Read More »

Gli ordini mendicanti e la società dell’epoca

ordini mendicanti

Gli ordini mendicanti come i Francescani e i Domenicani nascono nel III secolo, ed il primo ordine mendicante fu quello dei Francescani.San Francesco predica la povertà, proveniva da quella fascia di borghesia che tra la fine del 1100 e la fine del 1200 si arricchisce in maniera spudorata sulla povertà …

Read More »

Scultura gotica e polittico

scultura gotica il polittico

La scultura gotica è profondamente legata all’architettura, alla cattedrale gotica, con la sua ricchissima ornamentazione plastica e le decorazioni delle vetrate che si manifesta come una enciclopedia del sapere della sua epoca. Le tematiche della scultura gotica spaziano tra i personaggi del vecchio e del Nuovo Testamento, dell’Apocalisse, ma anche …

Read More »

Architettura gotica e cattedrali

architettura gotica cattedrale gotica

Il gotico nasce nel II secolo in Francia ma si espande poi nell’Europa in periodi differenti. Quindi laddove in Francia ed Inghilterra vediamo un rigoglio di Gotico, in Italia procede il Romanico, quindi i tempi vanno commisurati con le culture locali. La società nel periodo gotico La società sostanzialmente a …

Read More »

Arte Romanica in Italia meridionale

architettura romanica in italia meridionale

Al Sud Italia l’arte romanica si sviluppa ad esempio in un edifico come San Nicola di Bari, che è importantissimo.San Nicola di Bari è uno degli edifici più rappresentativi dell’architettura romanica. Su esempio di questo edificio sono stati poi creati la cattedrale di Bari e il Duomo di Bitonto. San …

Read More »

Romanico a Roma: santa Maria in Trastevere

Romanico a Roma santa Maria in Trastevere

La diffusione dei motivi decorativi lombardi del romanico interessa anche il lazio e si misura qui con l’antica tradizione costruttiva ininterrotta.Nella Basilica di Santa Maria in Trastevere si evidenzia la continuità con la tradizione paleocristiana. Santa Maria in Trastevere è un edificio a schema longitudinale impostato a tre navate.La trabeazione …

Read More »

Campo dei Miracoli a Pisa: arte e architettura

Campo dei Miracoli Pisa arte e architettura

Pisa è stata una delle quattro repubbliche marinare, per cui qui si condensano i più disparati motivi stilistici della lombardia e delle aree orientali, citiamo soprattutto i rapporti con la cultura islamica, ma anche armena e siriaca. Questa varietà di conoscenze si innesta sulla tradizione paleocristiana generando una sintesi di …

Read More »

San Miniato al Monte: riassunto architettura

San Miniato al Monte riassunto e architettura

San Miniato al Monte è una basilica di impianto ancora paleocristiano.Notiamo che ha classiche colonne corinzie, copertura a capriate lignee, però notiamo l’impianto romanico, dai pilastri cruciformi che scandiscono la chiesa in campate. Il presbiterio è sopraelevato e osserviamo che la decorazione ad arcate cieche dell’abside riprende la decorazione della …

Read More »
Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.