Maestà di Ognissanti di Giotto

Maestà di Ognissanti di Giotto

La Maestà di Ognissanti di Giotto, o Madonna di Ognissanti, è una grande pala che si trova ora nel Museo degli Uffizi a Firenze.E’ stata datata differentemente prima e dopo il viaggio di Giotto a Padova del 1303 dove dipinge il famosissimo ciclo della cappella...
Cimabue: crocifissi ed altre opere

Cimabue: crocifissi ed altre opere

Cenni di Pepo, detto Cimabue, nato nel 1240 e morto a Pisa forse nel 1302 fa parte della scuola toscana ed è il suo massimo rappresentante.Intorno al 1270 sappiamo che a Roma si trovano presenti contemporaneamente sia Cimabue che Cavallini e probabilmente anche il...
Il crocifisso di Giunta Pisano

Il crocifisso di Giunta Pisano

Analizziamo in questo articolo l’iconografia del Crocifisso di Giunta Pisano, datato 1250 nella chiesa di San Domenico a Bologna.Anche per quanto riguarda la figura del Cristo in croce l’innovazione iconografica è favorita dai francescani, i quali...
Giovanni Pisano e le sue opere

Giovanni Pisano e le sue opere

Giovanni Pisano è erede della bottega del padre Nicola Pisano, nasce intorno al 1248 e muore a Siena dopo il 1314.Giovanni Pisano lavora a Siena, a Pistoia, è un artista che opera in un momento storico in cui gli artisti hanno un riconoscimento sociale, ma anche una...