A pergamo prende l’avvio uno dei regni e una delle scuole artistiche più famose che va sotto il nome di barocco pergameno. Pergamo viene costruita su diversi livelli e sostanzialmente si riconosceva una città bassa e una città alta, dove sorgeva anche l’Acropoli di Pergamo e l’Altare di Pergamo. Nella …
Read More »Ellenismo: significato e riassunto
La parola ellenismo ha un significato da cercare in una definizione moderna che nel mondo antico non esisteva e fu introdotta nella prima metà dell’800 per indicare un periodo che va dalla fine del IV secolo a.C. al I secolo a.C. in una vastissima area territoriale che ricopre l’area del …
Read More »Skopas, Prassitele e Lisippo e le loro opere
Skopas, Prassitele e Lisippo sono i tre maggiori artisti del IV secolo nella Grecia classica, che assurgono ad una fama enorme, anche se è un periodo complesso in cui nascono moltissime correnti stilistiche differenti. Con l’inizio del IV secolo assistiamo al tramonto del manierismo fidiaco e si diffonde una tecnica …
Read More »Fine dell’età classica in Grecia nella storia dell’arte
Quell’equilibrio che si era realizzato tra la metà del V e del IV sec. a.C, intorno alla metà del IV secolo viene spezzato per motivi politici, sociali ed artistici, per cui cambieranno radicalmente gli ideali nella visione dell’arte e il cambiamento degli ideali porterà alla formazione dell’arte ellenistica e alla …
Read More »Acropoli di Atene: storia e monumenti da vedere
L’Acropoli di Atene fu ricostruita nel V secolo a.C. a seguito dell’invasione persiana e la vittoria di Atene grazie alla Lega Delia. In quel periodo il capo carismatico della città di Atene fu Pericle, che affidò a Fidia la risistemazione dell’Acropoli. L’Acropoli nella polis greca è solitamente la parte più …
Read More »Partenone sull’Acropoli di Atene, scopriamolo
L’Acropoli di Atene era per la città il luogo sacro per eccellenza e il posto centrale sull’Acropoli spetta al Partenone, tempio dedicato ad Athena Partenos. E’ la dea vergine, la protettrice della città e in cui la città si identifica dal punto di vista spirituale. La ricostruzione della città di …
Read More »Statue greche: bronzi e statue in marmo
Le statue greche sono famose per le copie romane delle statue greche classiche. Nella Grecia antica esistevano statue in bronzo e statue in marmo colorato, che facciamo fatica ad immaginarci, abituati alle copie romane in marmo bianco. Vediamo come si evolvono le statue greche attorno al V sec a.C. Indice …
Read More »Tempio di Zeus ad Olimpia, i frontoni
Solo pochi decenni separano le sculture del tempio di Egina da quelle del Tempio di Zeus ad Olimpia. L’opera viene ascritta al 400 a.C. e ancora una volta osserviamo come il tema scelto per queste sculture sia il tema che tratta della lotta contro le immagini tenebrose del passato, in …
Read More »Polis Greca: struttura e organizzazione, riassunto
Fino al V secolo a.C., soprattutto nella Grecia continentale, non esisteva una vera e propria organizzazione urbanistica, ed è solo nella metà del V secolo che si organizza una sistemazione della struttura urbana della polis greca, caratterizzata dalla diversificazione delle funzioni sociali, ad ognuna delle quali corrisponde un’area definita. La …
Read More »Arte greca classica: l’egemonia di Atene
E’ una convenzione cronologica collocare l’età classica greca nel periodo tra la battaglia di Maratona (490 a.C.) e la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) anche se in realtà consideriamo il periodo classico nell’arte greca assai più breve. Queste due date delimitano il periodo di egemonia della città di Atene …
Read More »Vaso François: analisi e descrizione
Con il vaso François siamo in presenza di un cratere a volute con le anse, attico, a figure nere su sfondo rosso. Il vaso François proviene da Chiusi, in territorio italiano, o meglio etrusco all’epoca, la qual cosa evidenzia i commerci che esistevano tra gli etruschi e i greci e …
Read More »Vasi greci: la ceramica attica
Della pittura Greca nulla è rimasto se non i vasi greci dipinti. La ceramica greca vanta una vastissima produzione dalla quale si può seguire l’evoluzione stilistica della pittura greca. Il vaso greco è composto da diverse parti, il corpo, il collo, il piede, che venivano lavorati separatamente e poi uniti …
Read More »