A cominciare dal V secolo in avanti nelle nuove basiliche compaiono i primi mosaici paleocristiani. Anche nei cicli pagani la pittura musiva si stava sostituendo alle altre tecniche tradizionali. Il mosaico, per sua natura, invita ad una visione da lontano, perché composto da tessere colorate una differente dall’altra. Non permette …
Read More »Basilica paleocristiana: pianta e descrizione
Con l’arrivo della nuova religione cristiana si pone il problema di dove svolgere il culto e di creare gli edifici religiosi, come la basilica paleocristiana.Ma come venivano strutturate le basiliche paleocristiane? Vediamo ora una descrizione della Basilica cristiana e i tipi di pianta della basilica paleocristiana. Con ogni probabilità la …
Read More »Arte paleocristiana: riassunto ed introduzione
Con arte paleocristiana intendiamo l’arte dei primi secoli del cristianesimo, racchiusa in un arco temporale che va dal I secolo al V d.C.Quella che noi definiamo arte Paleocristiana è ancora contemporanea in gran parte all’arte romana e strettamente connessa ad essa, legata sia all’uso delle tecniche sia come cifra stilistica. …
Read More »Il Palazzo di Diocleziano
Diocleziano, imperatore dal 284, compì degli sforzi enormi per cercare di arrestare la dissoluzione dell’Impero. Nel 305, dopo aver dato vita alla tetrarchia, il governo di quattro imperatori, abdica e si ritira nel palazzo di Spalato.Del palazzo di Diocleziano si sono salvate consistenti parti in quanto esso è divenuto il …
Read More »Statua equestre di Marco Aurelio e colonna Aureliana
Marco Aurelio salì al trono imperiale di Roma nei 161, dopo Adriano, e fu imperatore, filosofo della corrente dello stoicismo e scrittore. Statua equestre di Marco Aurelio La statua equestre di Marco Aurelio è una delle opere più famose della storia dell’arte ed è stato oggetto per secoli di ammirazione …
Read More »Il Pantheon e l’età adriana a Roma
L’età adriana va dal 117 al 138 d.C.. Adriano è un imperatore di grande cultura e personalità, affascinato dall’arte greca, la qual cosa determina l’introduzione di un gusto classicheggiante nell’area imperiale romana. I risultati di questo innesto sono contraddittori, perché da una parte e soprattutto nell’architettura si toccano vertici elevatissimi, …
Read More »Foro di Traiano, storia e monumenti
Il foro di Traiano a Roman è sede di un grandioso intervento in epoca romana. Il Foro di Traiano era posto tra il vecchio e il nuovo luogo della vita romana antica: i vecchi Fori e il campo Marzio. Foro di Traiano: pianta e sistemazione L’accesso alla piazza del Foro …
Read More »La pittura romana e i quattro stili
Della pittura romana non ci sono arrivate opere di cavalletto, la nostra conoscenza della pittura romana e i suoi stili si basa esclusivamente sull’affresco e in particolare sulle opere recuperate ad Ercolano e Pompei.Abbiamo anche qualche esempio di pittura romana in scavi a Roma, però la pittura parietale romana è …
Read More »Scultura romana: riassunto e opere di età imperiale
In questo articolo vedremo la scultura romana nell’età giulio-claudia, quindi una età imperiale che segue gli anni della Repubblica. Negli ultimi anni della repubblica si era creata una lotta civile cruente e interminabile iniziata con le uccisioni dei Gracchi (Tiberio e Caio), proseguita tra Mario e Silla e poi tra …
Read More »Architettura romana: riassunto e opere
Vediamo ora un riassunto dell’architettura romana, le cui opere possiamo dividere in pubbliche e private e tra gli edifici pubblici abbiamo una suddivisione tra tipologie religiose e tipologie civili. La basilica romana Tra le tipologie civili possiamo citare ad esempio la basilica, che svolgeva funzione di borsa e di pretura.La …
Read More »Arte romana, riassunto e inizi
Si è incominciato a studiare la storia dell’arte romana solamente in tempi recenti, in quanto ad esempio tutta la grande stagione culturale dell’800 e del ‘700 dove cominciò il recupero dello studio dell’arte classica, sul reperto, attraverso una formazione archeologica, interpretarono l’arte romana come un proseguimento, di minor valore dell’arte …
Read More »Necropoli etrusche: cosa sono le tombe etrusche
I resti più importanti della civiltà etrusca sono costituiti dal vasto repertorio di tombe etrusche che non solo forniscono un panorama completo dello sviluppo dell’architettura funeraria etrusca, ma ci mostrano anche attraverso i corredi e le decorazioni scultoree l’evoluzione completa della scultura e pittura nell’Etruria, attraverso le necropoli etrusche. La …
Read More »