Mosaici di Ravenna: da Galla Placidia a San Vitale

Mosaici di Ravenna da Galla Placidia a San Vitale

I mosaici di Ravenna del V-VI secolo formano un gruppo omogeneo per lo stile e la loro storia. E’ un gruppo di opere molto importanti da cui si deduce una inconfondibile originalità sia rispetto alla pittura bizantina orientale, sia rispetto alle opere coeve di altre zone d’Italia. Questo gruppo di …

Read More »

San Vitale a Ravenna: descrizione e storia

basilica di san vitale a ravenna

La basilica di San Vitale a Ravenna può essere definita l’unico vero edificio bizantino in Italia, non solo per la sua forma ma anche per la tecnica utilizzata, la tecnica costantinopolitana.E’ un edificio che ha posto e pone un numero altissimo di problemi agli storici dell’arte. Storia di San Vitale …

Read More »

Architettura bizantina a Ravenna del primo periodo

Architettura bizantina a Ravenna del primo periodo

Ravenna come abbiamo visto in questo articolo, vive in epoca romano-bizantina un periodo di grande splendore, in cui l’architettura bizantina a Ravenna esplode, periodo che possiamo suddividere in 3 periodi specifici: dal 402 al 493, quando Ravenna dopo un lungo assedio venne riconquistata da Teodoricoil periodo ostrogoto, di influenza bizantina, …

Read More »

Ravenna capitale dell’ Impero Romano e i Longobardi

Ravenna capitale dell' Impero Romano e i Longobardi

La storia politica di Ravenna e del suo essere capitale dell’Impero Romano riflette un dualismo tra Oriente ed occidente, e nei suoi mosaici si manifesta una fioritura artistica che va dal V al VI secolo, con una componente tipicamente occidentale e romana e una orientale da Costantinopoli. Ravenna capitale dell’Impero …

Read More »

Santa Sofia a Istanbul: storia, pianta e descrizione

La chiesa di Santa Sofia ad Istanbul, che all’epoca della sua costruzione si chiamava Costantinopoli, è una delle più grandi chiese cristiane.Non esisteva all’epoca un edificio di grandezza simile, tanto che per le generazioni successive divenne un’opera leggendaria. La prima chiesa di Santa Sofia ad Istanbul, nota semplicemente come Chiesa …

Read More »

Santi Sergio e Bacco a Costantinopoli: la Piccola Santa Sofia

Santi Sergio e Bacco a Costantinopoli la Piccola Santa Sofia

La chiesa di Santi Sergio e Bacco a Costantinopoli, ora chiamata Piccola Santa Sofia, è una chiesa costruita tra il 527 e 536 a Istanbul, l’antica Costantinopoli. E’ una chiesa palatina, costruita all’interno del palazzo di Hormisdas, legata al palazzo attraverso entrate preferenziali.Leggi anche: Chiese bizantine, maestranze e committentiIl palazzo …

Read More »

Chiese bizantine: maestranze e committenti

Chiese bizantine maestranze e committenti

Maestranze nell’architettura bizantina Nel primo periodo bizantino c’erano due tipi di architetti, veniva chiamato Mechanikos, al plurale Mechanikoi, che è la figura professionale più importante, poi c’è un’altra figura professionale che è quella dell’Architekton. Il Mechanikos è paragonabile a un architetto moderno che ha una approfondita conoscenza della matematica.La posizione …

Read More »

Architettura bizantina: tecniche e materiali

Architettura bizantina tecniche e materiali

Costantinopoli era originariamente un piccolo borgo di pescatori, una città greca dal nome Bisanzio. L’imperatore Costantino amplia questo borgo e crea la città di Costantinopoli che diventa una delle sedi regionali imperiali più importanti. Oggi Costantinopoli prende il nome di Istanbul. E a Costantinopoli nasce quella che chiamiamo arte bizantina.Il …

Read More »

San Lorenzo a Milano

San Lorenzo a Milano

Intorno alla metà del IV secolo la mappa di Milano, città importante per la sua posizione geografica che ne fa un centro di smistamento focale dei traffici ed è stata anche sede regionale dell’Impero Romano, posta nell’incrocio tra le strade Est-oves e Nord-Sud, dai Balcani alla Gallia, e dalla Renania …

Read More »

Sarcofagi romani

Sarcofagi romani

Ci è arrivato un corpus di sarcofagi romani e paleocristiani estremamente nutrito, circa 250, arrivati in differenti condizioni, che provengono dalle botteghe artigiane della Roma imperiale. E’ evidente che si tratta di sculture di bottega, di una committenza che può essere bassa o medio alta, ma che si rivolge a …

Read More »

Arco di Costantino: distribuzione del denaro

Arco di Costantino distribuzione del denaro

L’Arco di Costantino viene elevato tra il 13 e il 15 e questo rilievo della distribuzione del denaro al popolo è orientato verso la città. Il tema trattato è quello della distribuzione dei denari, che gli imperatori facevano in occasione di feste particolari. La figura dell’imperatore è rappresentata seduta in …

Read More »
Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.