Vediamo come si sviluppa la pittura italiana dall’anno 1000 in poi, quindi la pittura italiana del ‘200 e la pittura italiana del ‘300.La pittura durante l’epoca bizantina è stata sostituita dal mosaico. Poi in occidente il genere pittorico...
Giovanni Pisano è erede della bottega del padre Nicola Pisano, nasce intorno al 1248 e muore a Siena dopo il 1314.Giovanni Pisano lavora a Siena, a Pistoia, è un artista che opera in un momento storico in cui gli artisti hanno un riconoscimento sociale, ma anche una...
Arnolfo di Cambio come architetto progetta Santa Croce a Firenze, Santa Maria Novella e Santa Maria del Fiore, con una grande innovazione molto importante, mentre abbiamo parlato di Arnolfo di Cambio scultore e delle sue opere in questo altro articolo. Santa Maria...
Arnolfo di Cambio è allievo di Nicola Pisano, nasce in Valdelsa nel 1245 e muore a Firenze tra il 1302 e il 1310.Arnolfo di Cambio si forma nella bottega di Nicola e la lascia per trasferirsi a Roma, dove entra al servizio di Carlo I d’Angiò, il monarca...
Il pulpito del Battistero di Pisa è datato 1260. Nicola Pisano progetta un pulpito esagonale rifiutando quindi la tradizionale forma quadrata e il parapetto. Il pulpito del battistero di Pisa è decorato in cinque lati da rilievi cristologici, abbiamo la Natività ,...
Nella prima metà del XIII secolo in Toscana primeggiano due città ghibelline che sono Pisa e Lucca, alleate dell’Imperatore nella cui area coesistono influenze diverse, sono quindi luogo di incontro tra la cultura orientale e bizantina con influssi della cultura...
Non ci sono rimasti tanti documenti riguardanti la costruzione della Basilica di San Francesco ad Assisi. Sappiamo però che nel 1228 venne fatta la donazione del terreno per la costruzione della chiesa e il Papa Gregorio IX diede ordine della costruzione della...
Gli ordini mendicanti come i Francescani e i Domenicani nascono nel III secolo, ed il primo ordine mendicante fu quello dei Francescani.San Francesco predica la povertà , proveniva da quella fascia di borghesia che tra la fine del 1100 e la fine del 1200 si arricchisce...
La scultura gotica è profondamente legata all’architettura, alla cattedrale gotica, con la sua ricchissima ornamentazione plastica e le decorazioni delle vetrate che si manifesta come una enciclopedia del sapere della sua epoca. Le tematiche della scultura...
Il gotico nasce nel II secolo in Francia ma si espande poi nell’Europa in periodi differenti. Quindi laddove in Francia ed Inghilterra vediamo un rigoglio di Gotico, in Italia procede il Romanico, quindi i tempi vanno commisurati con le culture locali. La...
Al Sud Italia l’arte romanica si sviluppa ad esempio in un edifico come San Nicola di Bari, che è importantissimo.San Nicola di Bari è uno degli edifici più rappresentativi dell’architettura romanica. Su esempio di questo edificio sono stati poi creati la...
La diffusione dei motivi decorativi lombardi del romanico interessa anche il lazio e si misura qui con l’antica tradizione costruttiva ininterrotta.Nella Basilica di Santa Maria in Trastevere si evidenzia la continuità con la tradizione paleocristiana. Santa...