Fiere, eventi e mostre di illustrazione in Italia

Fiere, eventi e mostre di illustrazione in Italia

Qui puoi trovare i principali eventi, fiere e mostre relative a illustrazione, creatività, disegno, fumetto e manga in Italia. Gli eventi e fiere di illustrazione sono un ottimo punto di incontro per appassionati di disegno e illustrazione, consentono scambi con gli...
Colorazione a Copic, come funziona?

Colorazione a Copic, come funziona?

La colorazione a Copic può essere fatta in diversi modi, tutti affascinanti ed artistici grazie alla grande versatilità dei pennarelli Copic. In questo articolo ti darò alcuni suggerimenti su come colorare con i pennarelli Copic, con le tecniche poi da approfondire...
Ambrogio Lorenzetti

Ambrogio Lorenzetti

Ambrogio Lorenzetti è il fratello minore di Pietro Lorenzetti e avrà più fortuna artistica rispetto a lui.Nasce attorno all’85 e muore nel ’48. Madonna di Vico l’abate La Madonna di Vico l’abate è una tavola di piccole dimensioni ma monumentale...
Pietro Lorenzetti, vita ed opere

Pietro Lorenzetti, vita ed opere

Pietro Lorenzetti appartiene all’area senese, si forma nella bottega di Duccio di Buoninsegna come Simone Martini e lavora almeno una decina d’anni nella Basilica Inferiore di Assisi al servizio del cardinale Napoleone Orsini.Di questo periodo abbiamo un...
Simone Martini

Simone Martini

Dopo soli quattro anni dalla solenne collocazione della Maestà di Duccio, la città di Siena si arricchisce di un’altra opera grandiosa, un’altra Maestà affrescata su di una delle pareti della sala del Consiglio del Palazzo pubblico di Siena, nel 1315. Come...
Duccio di Buoninsegna e la pittura senese

Duccio di Buoninsegna e la pittura senese

Duccio di Buoninsegna fa parte di quella che definiamo pittura senese, anzi è da lui che prende le mosse quest’area pittorica così particolare.Siena è una città che ha teso sempre a distinguersi da Firenze, sono chiare concorrenti, è una città ricca, orgogliosa...
Maestà di Ognissanti di Giotto

Maestà di Ognissanti di Giotto

La Maestà di Ognissanti di Giotto, o Madonna di Ognissanti, è una grande pala che si trova ora nel Museo degli Uffizi a Firenze.E’ stata datata differentemente prima e dopo il viaggio di Giotto a Padova del 1303 dove dipinge il famosissimo ciclo della cappella...
Cimabue: crocifissi ed altre opere

Cimabue: crocifissi ed altre opere

Cenni di Pepo, detto Cimabue, nato nel 1240 e morto a Pisa forse nel 1302 fa parte della scuola toscana ed è il suo massimo rappresentante.Intorno al 1270 sappiamo che a Roma si trovano presenti contemporaneamente sia Cimabue che Cavallini e probabilmente anche il...
Il crocifisso di Giunta Pisano

Il crocifisso di Giunta Pisano

Analizziamo in questo articolo l’iconografia del Crocifisso di Giunta Pisano, datato 1250 nella chiesa di San Domenico a Bologna.Anche per quanto riguarda la figura del Cristo in croce l’innovazione iconografica è favorita dai francescani, i quali...